POF/PTOF – valutazione e progetti
Il Piano dell’offerta formativa, ora divenuto Piano Triennale dell’Offerta Formativa è la carta d’identità della scuola: in esso vengono illustrate le linee distintive dell’istituto, l’ispirazione culturale-pedagogica che lo muove, la progettazione curricolare, extracurricolare, didattica ed organizzativa delle sue attività.
L’autonomia delle scuole si esprime nel PTOF, che, “strumento di programmazione e di gestione” quale è, nel rispetto degli obiettivi generali determinati a livello nazionale deve riconoscere le caratteristiche e le esigenze del contesto culturale, sociale ed economico in cui opera l’istituto scolastico.
Le finalità delle esperienze educative e didattiche esposte nel Piano trovano il loro riferimento fondamentale nei Curricoli e nelle Indicazioni Nazionali e sono quindi i pilastri sui quali è costruita la progettazione didattica di ogni docente.
PTOF – Atto d’indirizzo 2018/19
PTOF 2019/’22 Consutabile anche in Scuola in Chiaro Elenco progetti ’18 – ’19
- Criteri ammissione e di non ammissione e strategie di miglioramento dei livelli di apprendimento degli alunni.
- Criteri di valutazione delle discipline e del comportamento.
- Schema per stesura dei giudizi sintetici.
- Griglia per la valutazione del comportamento (solo scuole dell’infanzia)
- Scheda continuità scuola dell’infanzia – primaria
- Scheda continuità primaria secondaria
- Indicazioni nazionali
- Curricoli 2015 – ’16
- Scheda per raccolta dati di cittadinanza (infanzia)
- Scheda per raccolta dati cittadinanza (primaria)
- Scheda per raccolta dati cittadinanza (secondaria)
- Piano di Miglioramento aggiornato a novembre 2018
- Rav-aggiornato al 10 luglio 17
- PAI (Piano Annuale dell’Inclusione) 2017/18 (approvato dal C.d.D il 25 giugno 2018)
- Certificazione competenze 2016-17 (scuola primaria)
- Protocollo alunni DSA
- Protocollo individuazione precoce
- Protocollo accoglienza alunni stranieri
- Protocollo continuità 2018
Archivio