Note legali
Contenuti e responsabilità Lo stesso decreto definisce alcuni contenuti obbligatori ed è unicamente rispetto ad essi che il dirigente scolastico porta le responsabilità quali previste dalla normativa, in particolare riconoscendo il diritto di chiunque, senza limitazione alcuna quanto alla legittimazione soggettiva, di richiedere l’accesso a qualsiasi documento o informazione la cui pubblicazione obbligatoria sia stata omessa. Ciò secondo quanto previsto dall’art. 5 del decreto. La Scuola, e per essa il dirigente, risponde altresì della correttezza e integrità di tutti i documenti pubblicati con la sottoscrizione, anche a carattere di stampa, del dirigente scolastico o di altro personale incaricato, ma per nessun motivo risponde della completezza e precisione delle informazioni fornite al fine di agevolare l’interazione degli allievi e delle loro famiglie, nonché del personale della scuola, con le varie istanze amministrative e didattiche. Ad ovviare al rischio di errori o dimenticanze, a qualsiasi motivo imputabili, la Scuola sollecita tutti gli utenti del sito a segnalare imprecisioni e a richiedere la pubblicazione di informazioni ritenute utili, e consente la richiesta di informazioni telefoniche relativamente a quanto risulta comunicato in forma non chiara o addirittura non comunicato. Nello stesso modo la Scuola risponde della scelta dei collegamenti proposti a siti esterni, in base al loro carattere istituzionale o al credito da essi conseguito relativamente al carattere significativo e pertinente dei contenuti e alla serietà del loro operare, ma in alcun modo risponde della proprietà e correttezza delle informazioni ivi pubblicate. Caratteristiche tecniche Il sito web della Scuola è costruito nel rispetto di quanto riguarda il diritto di accesso agli utenti che si avvalgono di ausili tecnici. Anche in questo caso, la Scuola non è tecnicamente in grado di rispondere della piena conformità agli standard previsti (WCAG 2.00 livello AA), ma invita tutti gli utenti a segnalare le difformità riscontrate, in particolare quelle che possono effettivamente limitare l’accesso al sito di persone disabili, con evidente lesione dei principi costituzionali del dovere inderogabile “della solidarietà politica, economica e sociale” (Costituzione della Repubblica italiana, art. 2) e di eguaglianza, per affermare il quale la Repubblica assume il compito di “rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l’eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l’effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese” (art. 3). Proprio perché si sono assunte, con soluzioni conformi agli standard tecnici correnti, misure di protezione del sito dall’intrusione di virus e altri malware che possano danneggiare il sito e l’integrità dei dati, alla Scuola non può essere imputata la responsabilità di effetti nocivi prodotti da eventuali virus, quanto alla sicurezza delle apparecchiature hardware degli utenti connesse al sito, quanto alla sicurezza dei dati in esse archiviati. Modalità di navigazione, servizi in rete e privacy In tal modo, i visitatori del sito non sono richiesti di alcun dato personale. La tracciatura degli identificativi delle macchine da cui si effettua l’accesso al sito, il numero e i titoli delle pagine visitate, il tempo di permanenza sul sito, etc. sarà utilizzata unicamente a fini statistici (elaborati con procedure informatiche automatiche) e al fine di individuare i responsabili di eventuali comportamenti volti a minare la sicurezza del sito o a limitarne il funzionamento. Le aree riservate presenti sul sito non presentano alcun atto o documento ufficiale o informazione significativa, quanto piuttosto materiali di discussione in preparazione di riunioni degli organi o materiali didattici rivolti a singole classi in determinati ambiti disciplinari. Al fine di consentire l’identificazione certa degli istanti o richiedenti, la Scuola ha disposto una procedura di registrazione per cui il personale scolastico, i genitori e gli stessi allievi maggiorenni richiedono l’iscrizione che viene attivata solo dopo la verifica dell’indirizzo di posta elettronica trasmesso e dell’appartenenza del richiedente a una delle componenti scolastiche legittimate.
vedi ...
Tutti i dati, i documenti e le informazioni “concernenti l’organizzazione e l’attivita’ delle pubbliche amministrazioni”, sono accessibili nelle diverse pagine del sito, senza la necessità di registrazione e di collegamento ad aree riservate tramite chiavi esclusive di identificazione (D.Lgs 33 del 14 marzo 2013, art. 2, c. 2).
Una seconda importante funzione delle aree riservate consiste nella possibilità di identificazione informatica del genitore, dell’alunno maggiorenne, del docente o del personale ATA, al quale si richiede (o si richiederà in un prossimo futuro) di avvalersi unicamente della modulistica elettronica presente nelle rispettive aree riservate per trasmettere alla scuola ogni comunicazione a richiesta o domanda, a dichiarazione o ad istanza relativa a qualsiasi materia.
L’istituzione di servizi telematici è richiesta dall’art. 63, c. 3-bis dello stesso D.Lgs 82/2005 che impone a tutte le amministrazioni pubbliche, compresi gli istituti e le scuole di ogni ordine e grado, di avvalersi, a far luogo dal 1 gennaio 2014, di servizi telematici tanto per la ricezione di istanze, richieste, atti e documenti da parte degli utenti quanto per la trasmissione ad essi delle diverse comunicazioni come delle certificazioni.